Ho iniziato ad utilizzare l'IA nei miei processi quotidiani circa due anni fa, ma ancora era molto limitata e spesso dava risultati sbagliati o peggio inventati, negli ultimi mesi la trasformazione è stata così significativa da rende tutto dannatamente semplice e quasi perfetto che oggi mi chiedo come facessi prima.
May 24, 2025
La scorsa settimana mi sono fermato a riflettere: ho analizzando un complesso bando regionale per un cliente in appena mezz'ora - lo stesso lavoro che fino a sei mesi fa mi avrebbe tenuto incollato alla scrivania per un intero pomeriggio.
Non è magia. È intelligenza artificiale applicata con metodo.
Ho iniziato ad utilizzare l'IA nei miei processi quotidiani circa due anni fa, ma ancora era molto limitata e spesso dava risultati sbagliati o peggio inventati, negli ultimi mesi la trasformazione è stata così significativa da rende tutto dannatamente semplice e quasi perfetto che oggi mi chiedo come facessi prima. Non sto esagerando quando dico che alcune attività che richiedevano ore ora le svolgo in pochi minuti. Ed è per questo motivo che con il mio background tecnico di esperto digitale da più di 25 anni ho deciso di insegnare a tanti imprenditori, impiegati e liberi professionisti le stesse modalità.
Ricordate l'ultima volta che avete dovuto:
Preparare una presentazione commerciale personalizzata partendo da zero
Analizzare documenti complessi come bandi o normative
Creare report dettagliati basati su dati sparsi
Redigere comunicazioni formali per diversi stakeholder
Tutte attività che tradizionalmente richiedono ore di lavoro concentrato, spesso rimandato o completato con un senso di frustrazione per il tempo sottratto ad attività a maggior valore.
Ho scelto tre casi concreti che dopo l'attività di formazione alcune azione hanno implementato :
Uno studio di consulenza ha implementato un sistema basato su IA per l'analisi preliminare della documentazione fiscale. Prima, un junior consultant impiegava circa 2,5 ore per esaminare e classificare i documenti di un nuovo cliente. Oggi, l'IA pre-elabora tutto in 15 minuti, con il consulente che dedica solo altri 20 minuti per la verifica finale.
Risultato: riduzione dell'82% del tempo dedicato a questa fase, con precisione aumentata e riduzione degli errori nella classificazione documentale.
Un mio cliente ha integrato strumenti di IA nella creazione di brief creativi e nella ricerca di mercato. Il team marketing ha ridotto da 4 ore a 40 minuti il tempo necessario per l'analisi competitiva preliminare di un nuovo cliente, liberando risorse per la parte strategica del lavoro.
Il founder mi ha confessato: "Non stiamo sostituendo la creatività umana. Stiamo eliminando il lavoro noioso che la soffocava."
Un'azienda, produttrice di componenti industriali, ha implementato assistenti IA per la preparazione delle offerte tecniche e la gestione della documentazione per gare d'appalto. Un processo che richiedeva la collaborazione di tre dipartimenti per 2-3 giorni ora viene completato in mezza giornata.
Il direttore commerciale ha registrato un aumento del 34% nel numero di offerte presentate mensilmente, con un tasso di conversione migliorato del 12%.
Ho visto personalmente come dopo aver partecipato al corso AI SuperSkill le persone impiegate in ogni genere di ufficio abbiano cominciato ad utilizzare l'AI nei processi produttivi. Ma quasi sempre, i miei clienti dopo aver capito le potenzialità dell'intelligenza artificiale mi chiedono di studiare soluzioni più evolute per ripensare i processi:
Identificare i colli di bottiglia: quali attività consumano tempo sproporzionato rispetto al loro valore?
Mappare i processi ripetitivi: dove si nascondono pattern prevedibili nel vostro lavoro?
Formare il team sugli strumenti giusti: non tutte le soluzioni IA sono uguali
Iniziare in piccolo: trasformare un processo alla volta, misurando i risultati
Mi ha colpito in particolare un caso apparentemente banale ma rivoluzionario: un professionista che doveva regolarmente presentare domande per bandi pubblici. Passava ore a decifrare documenti tecnici complessi, compilare moduli e verificare requisiti. Oggi, con l'assistenza dell'IA, riesce a completare l'analisi preliminare di un bando in 25 minuti invece delle 2+ ore precedenti.
Sarei disonesto se non menzionassi che l'adozione dell'IA comporta sfide. La più grande non è tecnologica, ma culturale. Ho visto team resistere al cambiamento, preoccupati che l'IA potesse sostituirli.
La realtà che ho osservato è l'opposto: chi padroneggia questi strumenti diventa significativamente più produttivo e prezioso. Non si tratta di sostituire l'umano, ma di eliminare il lavoro che nessuno vuole davvero fare.
Mi piacerebbe sapere: quale attività ripetitiva vi sottrae più tempo nel vostro lavoro quotidiano? È probabile che sia proprio lì che l'IA potrebbe offrire il maggior valore.
È sorprendente quanto spesso si scopra che la soluzione era molto più accessibile di quanto si pensasse.
Avete già sperimentato l'IA nei vostri processi aziendali? Quali risultati avete ottenuto? Condividiamo esperienze nei commenti.
#IntelligenzaArtificiale #ProduttivitàAziendale #TrasformazioneDigitale #EfficenzaLavorativa #AutomazioneProcessi
© 2025 Ai Superskill. All Rights Reserved.
Powered By
Melaweb srl