Siamo stati relatori al Privacy Day Forum 2025 — ecco cosa abbiamo portato sul palco
Venerdì 6 giugno 2025 abbiamo avuto l’onore di intervenire come relatori al Privacy Day Forum, ospitato al Centro Congressi & Fiere di Arezzo e promosso da Federprivacy, l’associazione professionale iscritta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della Legge 4/2013.
Jul 12, 2025
Venerdì 6 giugno 2025 abbiamo avuto l’onore di intervenire come relatori al Privacy Day Forum, ospitato al Centro Congressi & Fiere di Arezzo e promosso da Federprivacy, l’associazione professionale iscritta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della Legge 4/2013.
Per chi ancora non ci conosce, essere invitati a parlare in un contesto così autorevole significa molto: è la conferma del valore che il nostro corso porta nel dibattito su intelligenza artificiale, etica e protezione dei dati.
I punti chiave del nostro intervento
Cultura digitale come prima difesa contro la “Fake AI”
La velocità con cui strumenti come ChatGPT sono stati adottati (1 milione di utenti in soli 5 giorni!) fa pensare che “bastino due clic” per capire l’IA. Non è così.
Interfacce in linguaggio naturale dimezzano le barriere tecniche ma amplificano il rischio di fraintendere risultati, modelli e limiti.
Le “allucinazioni” non sono bug: i Large Language Model generano la parola più probabile, non la verità assoluta.
Per ridurre il rischio: scegliere modelli rigorosi, usare prompt strutturati, suddividere testi troppo lunghi e—sempre—verificare le fonti.
Perché è utile per te
Partecipare come relatore ci consente di portare nel nostro percorso formativo esempi pratici e aggiornati, raccolti dal confronto con professionisti di primo piano. Se stai cercando un corso che unisca spiegazioni semplici e casi reali sull’uso etico dell’IA:
Ti aspettiamo a lezione!
Vuoi saperne di più? Contattaci o iscriviti alla newsletter: troverai materiali extra, date dei prossimi webinar e un’anteprima dei moduli del corso.